Breath Test Lattosio

Ripartiamo in sicurezza con il Breath Test Lattosio e l’Helicobacter pylori (test all’UREA),
dopo il periodo di emergenza sanitaria dovuto al COVID-19. In Piemonte, siamo pronti a
fornire il supporto necessario per diagnosticare possibili intolleranze alimentari, come
l’intolleranza al lattosio, con il Breath Test Lattosio.

Spesso, quando ci confrontiamo con disturbi digestivi ricorrenti, meteorismo, diarrea, mal di
stomaco, nausea, flatulenza e crampi addominali, l’intolleranza al lattosio può essere una
delle possibili cause. Il Breath test lattosio (BT Lattosio) è uno degli strumenti più efficaci
per diagnosticare questa condizione. Conosciamo in modo più approfondito questo test,
nonché le modalità di svolgimento.

In cosa consiste il breath test lattosio? 

Durante il test, il paziente beve una soluzione contenente lattosio. Successivamente, per un
periodo di 4 ore, si raccoglieranno dei campioni di aria espirata dal paziente a intervalli
regolari. Se il lattosio non viene adeguatamente digerito, per carenza di lactasi, raggiungerà
l’intestino crasso, dove i batteri presenti inizieranno a fermentarlo. Questo processo produce
gas, tra cui anidride carbonica, che viene espulsa dal corpo attraverso il respiro e può
essere misurata.

Quanto dura il breath test lattosio? 

Si possono trovare proposte che offrono il test BT Lattosio con tempistiche ridotte, ma è
importante sottolineare che i risultati di queste versioni abbreviate possono essere attendibili
solo fino al 60%. Questo significa che esiste un rischio non trascurabile di ricevere un
risultato falso positivo o falso negativo.

Infatti, affinché si possano ottenere risultati attendibili, è di fondamentale importanza
eseguire il test in modo corretto e per tutta la durata prevista che è di 4 ore. In questo modo,
si ha la certezza della presenza della lactasi, enzima necessario per la sua digestione,
poiché quando l’organismo è in deficit di lattasi, il lattosio non viene scisso e, come
anticipato, avviene il fenomeno di fermentazione dai batteri presenti nel colon, provocando
così la produzione di anidride carbonica, che a sua volta viene raccolta e misurata durante le
4 ore di esecuzione del test.

Questo test, inoltre, è utile per la diagnosi differenziale da diverticolosi colica, intestino
irritabile, colite e sovracrescita batterica.

Se sei alla ricerca di un centro specializzato in questo tipo di test, presso il nostro Centro
Medico a Dormelletto, in Piemonte, hai la possibilità di affidarti ai nostri specialisti per
effettuare il test e diagnosticare con certezza la presenza o meno di un’intolleranza al
lattosio.

Prenota ora il tuo appuntamento!