La terapia sistemica con miscela di ossigeno-ozono, o G.A.E.T. ( Grande Auto Emo-
Infusione) è una tecnica che prevede l’aggiunta di ozono ad una quantità di sangue (150ml) prelevata al paziente e subito reinfusa.
È una metodica semplice ed indolore e non da effetti collaterali. Agisce
principalmente tramite tre meccanismi:
OSSIGENAZIONE: l’ozono migliora la capacità del sangue di apportare ossigeno ai tessuti con conseguente attivazione della microcircolazione e dalla ossigenazione periferica;
ANTIOSSIDAZIONE: l’ozono stimola la riattivazione dei processi difensivi antiossidanti dell’organismo, difendendolo dalle aggressioni tossiche erallentando i processi dell‘ invecchiamento;
DISINFEZIONE: l’ozono è un potentissimo agente contro batteri, funghi e parassiti;
Da questo si deduce che le azioni terapeutiche della Ossigeno-Ozonoterapia sono:
- Immunostimolazione,
 - Immunomodulazione,
 - Attivazione processi riparativi e rigenerativi
 - Azione antinfiammatoria e antalgica
 - Riduzione della insulinoresistenza
 - Stimolo di processi di detossificazione.
 
Le numerosissime patologie che possono giovare della Ossigeno-Ozonoterapia sono
quindi innumerevoli:
- Forte stress ossidativo
 - Fibromialgia
 - Arteriosclerosi, artrite e altre patologie degenerative
 - Infezioni virali batteriche
 - Malattie vascolari
 - Malattie neurologiche
 - Tromboflebiti, ulcere e piaghe
 - Patologie epatiche
 - Morbo di Parkinson
 - Depressione
 - Sindrome Long Covid
 - Stanchezza cronica
 - Alleviamento sintomi conseguenti a chemioterapia, radioterapia, ormonoterapia
 - Astenia
 - Cefalea a grappolo
 - Sclerosi multipla
 - BPCO
 - Herpes
 - Artrite reumatoide
 - Psoriasi
 - Recupero post infortunio o in fase di convalescenza
 - Medicina estetica per ringiovanimento generale, ma in particolare di viso collo e decolleté per riossigenazione del tessuto che ha ridotto l’elasticità.
 
Non esiste un numero standard di sedute, in quanto dipende dalla patologia che
deve essere trattata generalmente se ne eseguono 4/5 con richiami mensili per un
certo periodo e poi a volte semestrali.
Le controindicazioni assolute sono:
- Gravidanza
 - Diabete conclamato
 - Ipertensione non gestita da terapia
 - Gravi cardiopatie
 - Utilizzo di farmaco anticoagulante
 - Favismo
 
					
Commenti recenti